Ho conseguito il diploma di “perito industriale” ed ho maturato una lunga esperienza lavorativa nell’ambito ceramico. Nel corso degli ultimi anni ho ottenuto diversi diplomi ed attestati che mi consentono di avvalermi dei “titoli” di ecomanager e tecnico ambientale. Dal 10 gennaio 2009 sono membro effettivo dell’ANACI ( associazione nazionale amministratori condominiali) e nel corso del 2010 sono stato eletto consigliere provinciale dell’associazione. Il 20 ottobre 2009, ho ottenuto l’iscrizione all’albo dei Consulenti tecnici del Tribunale di Reggio Emilia. Ed infine ho avuto l’onore di “registrare ufficialmente” il primo condominio che, grazie anche all’impianto foto voltaico, produce più energia di quella che consuma.
Premesso che l’ambito della mia consulenza è rivolto principalmente a:
che abbiano come obiettivo il risparmio energetico (… ed economico) e la salvaguardia dell’ambiente. Le funzioni che sono in grado di svolgere per il raggiungimento dei risultati attesi sono
Il tecnico ambientale è in grado di identificare il “comportamento ambientale” di un’azienda e tradurlo in un sistema strategico di gestione e prestazione ambientale condivisa e responsabile, teso al miglioramento continuo. Si tratta quindi di una figura che, in collaborazione con altri tecnici del settore, è in grado di offrire alle imprese ed agli enti pubblici soluzioni gestionali per i problemi di controllo ambientale attraverso l’implementazione e/o la certificazione del sistema di gestione aziendale, la valutazione del processo aziendale ed il suo inquadramento in una prospettiva di valutazione di impatto ambientale, l’impostazione di priorità e di un piano di approccio alla certificazione ambientale, la predisposizione all’interno dell’azienda di tutte le misure di sicurezza e di bonifica dei rischi.
questi sono i miei due impianti fotovoltaici installati a Sologno e Reggio Emilia. E’ possibile cliccare su entrambe le foto per prendere visione in tempo reale di tutte le caratteristiche dei due impianti e misurarne soprattutto le funzionalità e la resa.